UN APPROCCIO MAIEUTICO GRAZIE AGLI ALBI ILLUSTRATI
Lo scopo della pedagogia maieutica è aiutare a imparare valorizzando al massimo le capacità individuali: utilizzare le tecniche e gli strumenti più efficaci che attivano e sviluppano le risorse personali e un apprendimento reale, duraturo e sostenibile. Si tratta di uscire dalla logica tradizionale della pura e semplice acquisizione di contenuti, per utilizzare una strategia che parte dalle capacità che i bambini hanno, sia quelle note che quelle inesplorate.
Abbiamo riflettuto molto sulla bellezza dell’albo illustrato e il loro utilizzo come strumento di lavoro per riflettere sulla lingua, stimolare la fantasia e dar voce a temi spesso poco affrontati con bambini di questa età.
Gli albi illustrati permettono inoltre una maggiore inclusione rispetto a quei bambini che hanno bisogni educativi speciali.
Gli obiettivi che ci siamo posti sono in linea con quelli dettati dalle Indicazioni Nazionali: di avvicinare il bambino alla lettura, affinché l’ascolto diventi un momento piacevole e stimolante e sia il presupposto per incentivare il piacere della lettura, accrescere la capacità attentiva nei nostri alunni, attivare e consolidare le relazioni, favorire attività inclusive che ci permettano di coinvolgere tutti gli alunni.
Scegliere i testi richiede criteri ben precisi: qualità delle illustrazioni e narrazioni, coerenza dei temi con l’età a cui essi sono rivolti, affinità con l’argomento da trattare.
L’utilizzo di albi illustrati incentiva nel bambino l’esprimere delle proprie impressioni e dei propri pensieri, fa riflettere e condividere le proprie emozioni; favorisce la comprensione del testo, la capacità di espressione orale e arricchisce il lessico.
Leggere albi illustrati non è però improvvisazione, include uno studio accurato del libro che si vuole presentare, una lettura animata che catturi l’attenzione e un successivo sforzo di rielaborazione attiva da parte del bambino.
IL NOSTRO SFONDO INTEGRATORE ” IL VIAGGIO”
Il viaggio, infatti, è occasione di esperienza, di arricchimento delle conoscenze, di relazione con gli altri, coetanei o adulti; permette di vivere emozioni diverse, avventure, scoperte, cambiamenti.
Il percorso didattico porterà i bambini a maturare l’atteggiamento del viaggiatore, dell’esploratore curioso, che sa gestire l’imprevisto, sa essere aperto al nuovo e al diverso da sé, al confronto e al rischio.
Ogni settimana verrà presentato un albo illustrato con un ambiente preciso, a cui verranno affiancate varie attività creative:
– Schede didattiche riferite alle Indicaz. Nazionali a seconda delle età.
– Esperienze grafico-pittoriche, manipolative e sensoriali.
– Attività pratiche laboratoriali.
LE ATTIVITA’ GRAFICHE
Lo sviluppo della capacità grafico-pittorica dei bambini procede gradualmente in relazione allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale ma anche in relazione alla possibilità del bambino di esercitarsi con il disegno.
Nel corso dello sviluppo grafico il bambino, pertanto, affronta problemi di tipo percettivo e di tipo motorio. È sulla base dell’esercizio e soprattutto della ripetizione che il bambino impara sempre più a controllare lo spazio, il gesto e lo strumento.
Ogni attività grafica è progettata e disegnata dalle insegnanti in riferimento all’albo illustrato della settimana.
ATTIVITA’ MANIPOLATIVE
Le attività manipolative permettono ai bambini di sperimentare attraverso l’utilizzo di vari materiali, potenziando la capacità di creare in un contesto educativo. Ciò favorisce ad ognuno l’opportunità di mettersi in gioco creando con la propria fantasia e permette di imparare a lavorare in gruppo con compagni.
ESPERIENZE COLLEGATE AGLI ALBI
Il dato essenziale che orienta i bambini nel loro modo di essere e di conoscere il mondo è il Corpo. Agendo con le azioni e i sensi sugli oggetti della realtà, essi rintracciano i significati, strutturandoli in schemi e infine in concetti. Vivere la scuola “in tutti i sensi” significa pensarla come un luogo di relazioni dinamiche e affettive, con una didattica capace di dare corpo al sapere, di incontrare la disponibilità naturale ad apprendere di ogni bambino a livello della propria sensibilità più autentica.
LABORATORI
I laboratori nella scuola dell’infanzia rappresentano uno strumento utile nella scuola per garantire la possibilità ai bambini di fare delle attività specifiche e, nel frattempo, di riflettere sulle stesse. Il laboratorio è un luogo specializzato e in esso si svolgono delle attività pensate.
Nella nostra scuola sono presenti 4 laboratori interni svolti dalle insegnanti:
LABORATORIO DI BALLO E TEATRO: Maestre Chiara e Vanessa
LABORATORIO DI ALIMENTAZIONE: Maestre Roberta e Daniela
LABORATORIO ECOLOGICO: Maestra Elisabetta e Suor Anna
LABORATORIO BOTANICO: Maestre Simonetta e Maria
Sono presenti, inoltre, altri 4 laboratori svolti da esperti:
LABORATORIO DI RELIGIONE: Suor Anna
LABORATORIO DI INGLESE: Maestra Rachel
LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’: Maestro Dario
LABORATORIO DI PREGRAFISMO: Le grafologhe Chiara e Patrizia
IL GIOCO LIBERO
Il gioco libero è un’attività spontanea del bambino attraverso cui manifesta i propri pensieri e scopre e sperimenta le proprie capacità. E’ fondamentale per lo sviluppo neurologico del bambino; per sviluppare competenze sociali, risolvere difficoltà, elaborare esperienze.