Le insegnanti di classe sono sempre in compresenza per garantire la sicurezza dei bambini.
Sezione | Ruolo | Nome |
---|---|---|
Coordinatrice | Suor Donata | |
Vicecoordinatrice | Suor Anna | |
Arancione | Maestra | Maria e Chiara |
Verde | Maestra | Roberta |
Azzurra | Maestra | Elisabetta e Daniela |
Fucsia | Maestra | Simonetta e Vanessa |
Sostegno | Giulia, Denise e Ingrid | |
Nanna e Post-scuola | Martina | |
Assistente ad Personam | Stefania e Federica |
ORGANIZZAZIONE
IL SISTEMA PREVENTIVO DI DON BOSCO
Questo sistema poggia tutto sopra la ragione, la religione, e l’amorevolezza; perciò esclude ogni punizione violenta e cerca di tenere lontano anche le punizioni lievi. Sembra che questo sia preferibile per le seguenti ragioni:
1. L’allievo preventivamente avvisato non viene avvilito per le mancanze commesse, né si adira per la correzione ricevuta o per la minaccia o l’imposizione della punizione, perché in esso vi è sempre un preavviso amichevole che lo motiva.
2. Il sistema preventivo forma l’allievo in modo tale che l’educatore possa sempre parlare col linguaggio del cuore sia nell’educare, sia in ogni altro momento. L’educatore, guadagnato il cuore del suo allievo, potrà esercitare su di lui una grande influenza, istruirlo, consigliarlo e anche correggerlo.
3. L’allievo avrà sempre rispetto verso l’educatore e ricorderà sempre con piacere la formazione ricevuta.
LE SEZIONI
La scuola dell’infanzia Maria Ausiliatrice di Pavia è composta da quattro sezioni eterogenee per età (3-4-5 anni).
La scelta delle sezioni eterogenee è responsabilmente mirata a ricreare un ambiente familiare, di stimolo per i più piccoli e di responsabilizzazione per i più grandi.
Per questo ogni bambino del gruppo Grandi ha la responsabilità per gli spostamenti di un bambino del gruppo dei Piccoli o Mezzani.